Cos'è sant angelo in formis?

Sant'Angelo in Formis

La basilica di Sant'Angelo in Formis è un importante edificio religioso situato nel comune di Capua, in Campania. Riveste un notevole interesse storico-artistico, soprattutto per il suo ciclo di affreschi di epoca medievale.

Storia:

  • La basilica sorge su un antico tempio dedicato a Diana Tifatina, come testimoniato da reperti archeologici rinvenuti in loco. Il termine "in Formis" si riferisce alla presenza di un acquedotto romano (forma aquarum) che riforniva l'antica Capua.
  • La chiesa fu ricostruita per volere dell'abate Desiderio di Montecassino tra il 1072 e il 1087, e consacrata nel 1087. Desiderio, futuro papa Vittore III, volle realizzare un edificio che riflettesse la grandezza dell'abbazia di Montecassino, promuovendo un importante programma di rinnovamento artistico e culturale.
  • Il ciclo di affreschi che adornano la basilica è stato realizzato da maestranze bizantine e locali, e rappresenta uno dei più importanti esempi di pittura medievale in Campania.

Architettura:

  • La basilica presenta una pianta a tre navate, divise da colonne antiche di spoglio.
  • La facciata è preceduta da un portico a tre arcate.
  • L'interno è riccamente decorato con affreschi che illustrano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, oltre a figure di santi e personaggi storici.

Affreschi:

  • Il ciclo di affreschi di Sant'Angelo in Formis è considerato un capolavoro dell'arte medievale.
  • Le scene raffigurate includono la Creazione, il Peccato Originale, la vita di Cristo, e l'Apocalisse.
  • Gli affreschi presentano influenze bizantine, ma anche elementi tipici dell'arte romanica locale.
  • Particolarmente notevoli sono le figure espressive e la vivacità dei colori. La tecnica di esecuzione è mista, combinando l'affresco con ritocchi a secco.
  • Gli affreschi mostrano un'importante commistione di stili, riflettendo la presenza di maestranze provenienti da diverse aree culturali. Lo stile bizantino è evidente nella resa delle figure e nell'uso dei colori, mentre la componente locale si manifesta nell'organizzazione dello spazio e nella narrazione delle storie. Un esempio importante è la rappresentazione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giudizio%20Universale.

Importanza Culturale:

  • Sant'Angelo in Formis è un importante sito storico e artistico, testimonianza della ricchezza culturale del Medioevo in Campania.
  • La basilica è un importante esempio di architettura romanica e di pittura medievale.
  • Il sito è visitato da turisti e studiosi provenienti da tutto il mondo.
  • È un sito di grande importanza per lo studio dell'arte e della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20dell'arte medievale nel sud Italia.
  • L'edificio è riconosciuto come un importante esempio dell'arte dell'epoca dell'abate https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Desiderio, figura chiave del rinnovamento culturale e religioso del XI secolo.

Per approfondimenti si consiglia di consultare guide turistiche specializzate e siti web dedicati al patrimonio artistico italiano.